Valore catastale e valore di mercato sono due termini che spesso vengono confusi. Sono accomunati dal fatto di essere indispensabili nel caso in cui si voglia vendere un bene immobile. Vediamo in dettaglio cosa sono, come si calcolano e in cosa differiscono.
Il valore di mercato è il valore commerciale di un immobile che si prende come riferimento per fissare il prezzo di vendita del bene. Si calcola applicando la seguente formula:
valore di mercato = superficie commerciale x quotazione al €/m² x coefficienti di merito
Per valore catastale si intende il valore fiscale di un immobile su cui si basa il calcolo di diverse imposte da pagare, come le imposte di successione, di donazione o le imposte di registro, ipotecarie e catastali. Il valore catastale si ottiene moltiplicando la rendita catastale del fabbricato, rivalutata del 5%, per un coefficiente che varia rispetto alla categoria catastale di appartenenza.
valore catastale = rendita catastale (rivalutata del 5%) x coefficiente catastale relativo all’immobile
Di seguito una tabella riassuntiva dove troverete i moltiplicatori utilizzabili senza la necessità di calcolare la rivalutazione della rendita del 5% in quanto già compresa nel valore:
Per riassumere, il valore catastale di un immobile ha come funzione principale quella di definire l’entità fiscale del bene e pertanto, non si può considerare come il valore di mercato. Come abbiamo già visto in altri articoli la rendita catastale viene definita o variata con le pratiche DOCFA (nuovo accatastamento o variazione catastale).
I parametri per determinare il prezzo di vendita di un immobile sono differenti ed a tal fine, è opportuno rivolgersi a professionisti del settore che effettueranno una valutazione con stime reali e affidabili. Inoltre un sopralluogo di un tecnico può aiutarvi ad intercettare eventuali illegittimità di carattere urbanistico e evitarvi sorprese in prossimità dell’alienazione dell’unità immobiliare.
Se ci fosse ancora qualche domanda, non esitare a contattarci tramite email, telefono o WhatsApp.
Ricevi il tuo DOCFA. Compila il form per ottenere il preventivo e procedere all’ordine. Riceverai il pdf pronto per essere trasmesso all’Agenzia delle Entrate.